procedure conversione dcp.png
   

Quali passaggi servono per realizzare un DCP?

Servono tre passaggi:

Mastering - è il lungo processo per convertire i files video e audio nel formato riconosciuto dal sistema D-Cinema.

Controllo Qualità (QC) - qui si verifica se il prodotto finale contiene strani artefatti, drops,  problemi di sync, controllo gamma, controllo colore, etc. Questo passo è assolutamente decisivo: il mastering è un processo molto complicato e può andar storto qualsiasi cosa se non si da la giusta attenzione e un minimo errore apparentemente impercettibile diventa enorme su uno schermo di 20 metri.

Trasferimento su USB o HDD - questo è lo step finale dopo che i files sono stati convertiti e controllati per essere trasferiti all’interno di un dispositivo formattato in FAT32, NTFS o EXT 2/3. Generalmente si usano gli HDD per i film e le Pen Drive per gli spot pubblicitari, dato che questi ultimi di solito durano pochi secondi o addirittura di recente si inviano tramite FTP direttamente al gestore della sala cinematografica, utilizzando ad esempio WeTransfer, Dropbox, Mega, etc.

 

Sei pronto per realizzare il tuo DCP?

ConversioniDCP è pronta per aiutarti. La nostra società è specializzata nella realizzazione di DCP per tutte le fasce di utenza, dall’amatore al professionista ad un costo assolutamente accessibile.

Convertiamo film e spot pubblicitari in Digital Cinema Package, controlliamo e verifichiamo la qualità del tuo DCP e ti forniamo direttamente un HDD contenente il DCP da proiettare in sala.

Abbiamo bisogno del tuo film o del tuo spot pubblicitario in un file HD con estensione .mov o .avi contenuto in un Hard Drive o in un FTP, con le seguenti specifiche:

Video: 24, 25, 30, 48, 60 fotogrammi per secondo

Formato: 1920*1080. È il più utilizzato ma sono anche accettati altri formati purchè il rapporto sia in 16/9.

Compressione: sono accettati diversi codec ma i più utilizzati sono: Apple ProRes, DVCPROHD o non compresso.
Audio: Stereo, 3 Canali (L, R, C) o 5.1 Surround (L, R, C, LFE, LS, RS) - l’audio può essere incluso nel video originale (Stereo) o fornito come tracce esterne mono 16 bit/48khz .wav o .aiff (Sorround).

 
nb: nel caso di tracce video e audio separate, la lunghezza di entrambe le clip deve essere perfettamente identica.
Visitatori on line
2
Visite Totali
nd